RePoRt L’Io e l’Altro 2019
Il Cuore del Sé: Gruppo supportivo Istituzionale con pazienti definiti Mild Cognitive Impairment. Articolo
Frange di solitudine nell’era post moderna. Articolo
Origine e sviluppo dello Psicodramma Analitico Individuativo di Giulio Gasca. Articolo
Mi propongo qui di ripercorrere la storia dello Psicodramma Analitico Individuativo, dalla nascita all’evoluzione che ha prodotto le attuali caratteristiche.
Denominiamo il nostro Psicodramma Analitico Individuativo, anziché semplicemente Psicodramma Junghiano (termine usato per designare altre scuole di...
Giocare in coppia – Rosalena Cioli. Articolo
La terapia di coppia è stata una scoperta di questi anni da parte mia e dei colleghi con cui ho lavorato e lavoro. E’ stata inserita nella nostra esperienza terapeutica proprio perché si è pensato di utilizzare lo psicodramma . Si è...
Network Group for Psychodramatists Working with Children and Youth 3rd. – 5th of February, Budapest 2017. Articolo
UNA RIFLESSIONE SU TEMPO, INCONSCIO E GRUPPO … E ANCHE SULLA MATERNITÀ Parte I. Articolo
Fiesole 6/8 maggio 2016
Desidero affrontare il tema del tempo dell’inconscio, perché ritengo che sia centrale quando si ragiona di psicoterapia, di gruppo o individuale: infatti, investe numerosi aspetti teorici e pratici, che vanno dal modello della psiche e...
UNA RIFLESSIONE SU TEMPO, INCONSCIO E GRUPPO … E ANCHE SULLA MATERNITÀ Parte II. Articolo
A proposito di tempi brevi del cambiamento sociale e personale, vorrei portare l’esempio della maternità. L’archetipo della maternità ha il tempo lunghissimo dell’umanità intera, eppure, nel volgere di pochi decenni, il rapporto che le donne hanno con...